{"id":249,"date":"2024-09-11T17:06:21","date_gmt":"2024-09-11T15:06:21","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/?page_id=249"},"modified":"2024-09-12T16:55:15","modified_gmt":"2024-09-12T14:55:15","slug":"gianluca-pinzi","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/gianluca-pinzi\/","title":{"rendered":"Gianluca PINZI"},"content":{"rendered":"
Gianluca PINZI nacque a Ravenna il 14 dicembre 1964 ed era alpignanese dal 1971. Dopo aver frequentato il liceo Scientifico, s\u2019iscrisse all\u2019Universit\u00e0 laureandosi in Scienze Politiche (indirizzo storico) con una tesi su \u201cLa Confraternita di Santa Croce di Alpignano\u201d. Inizi\u00f2 l\u2019attivit\u00e0 lavorativa come impiegato al patronato INAS-CISL; tra il 1991 e 1996 lavor\u00f2 come \u201cEsperto finanziario\u201d al Comune di Alpignano con il ruolo di funzionario responsabile dell\u2019ufficio tributi. Prosegu\u00ec la sua carriera, con la stessa responsabilit\u00e0, al Comune di Rivoli. Collabor\u00f2 alla realizzazione del libro \u201cAlpignano dalla Grande Guerra alla Liberazione, 1915- 1945\u201d curato dallo storico Gianni Oliva. Fu presidente dell\u2019Azione Cattolica alpignanese e membro del Consiglio Diocesano torinese. Nel 1993 fond\u00f2 con alcuni amici l\u2019associazione \u201cFacciamo pace!\u201d, un gruppo di volontariato a favore dei profughi della ex Jugoslavia. Nel 2002 contribu\u00ec alla fondazione della \u201cMargherita\u201d (partito politico centrista-riformista) nelle cui file fu eletto sindaco al ballottaggio del 27-28 giugno 2004 (ottenne 5.453 voti pari al 71,44% dei consensi). <\/p>\n\n\n\n
Mor\u00ec improvvisamente il 23 maggio 2006. <\/p>\n\n\n\n
\u00c8 sepolto nel nostro cimitero. \u2013 1\u00b0 Ampliamento Campo f \u2013 Fila 9
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Gianluca PINZI nacque a Ravenna il 14 dicembre 1964 ed era alpignanese dal 1971. Dopo aver frequentato il liceo Scientifico, s\u2019iscrisse all\u2019Universit\u00e0 laureandosi in Scienze Politiche (indirizzo storico) con una tesi su \u201cLa Confraternita di Santa Croce di Alpignano\u201d. Inizi\u00f2 l\u2019attivit\u00e0 lavorativa come impiegato al patronato INAS-CISL; tra il 1991 e 1996 lavor\u00f2 come \u201cEsperto […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-249","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/249"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=249"}],"version-history":[{"count":2,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/249\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":337,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/249\/revisions\/337"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=249"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}