{"id":261,"date":"2024-09-11T17:14:11","date_gmt":"2024-09-11T15:14:11","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/?page_id=261"},"modified":"2024-09-12T17:02:49","modified_gmt":"2024-09-12T15:02:49","slug":"teresio-conti","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/teresio-conti\/","title":{"rendered":"Teresio CONTI"},"content":{"rendered":"
\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

Teresio CONTI nacque a Villanova d\u2019Asti il 6 gennaio 1908. Figlio di contadini si trasfer\u00ec a Torino nel 1933 quando il lavoro a mezzadria divent\u00f2 insufficiente a sfamare i numerosi membri della famiglia. Due anni dopo si trasfer\u00ec ad Alpignano, dove fu assunto come operaio alla Philips, la grande azienda della \u201cLuce\u201d. Nell\u2019immediato dopo guerra come membro della \u201cCommissione interna\u201d affront\u00f2 con costante impegno i vari problemi sorti in quei difficili anni della ricostruzione. Iscritto al PSI fu eletto sindaco il 4 agosto 1951. Confermato per tre legislature, rimase \u201cPrimo cittadino\u201d per diciassette anni (un record imbattuto). Durante i suoi mandati fece costruire il plesso scolastico \u201cGuglielmo Marconi\u201d, prima scuola media pubblica del paese, la biblioteca comunale e costitu\u00ec l\u2019AVIS.<\/p>\n\n\n\n

In dissenso con la politica centrale del \u201csuo\u201d partito socialista (uscito male dalle elezioni politiche del 1968 quando si present\u00f2 come PSU unificato al PSDI perdendo oltre il 5 % del voti), diede le dimissioni e pass\u00f2 alla Sinistra Indipendente.<\/p>\n\n\n\n

Mor\u00ec il 16 febbraio 1994. <\/p>\n\n\n\n

\u00c8 sepolto nel nostro cimitero. \u2013 2\u00b0 Ampliamento (lotto 10) loculo n\u00b0 1 \u2013<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Teresio CONTI nacque a Villanova d\u2019Asti il 6 gennaio 1908. Figlio di contadini si trasfer\u00ec a Torino nel 1933 quando il lavoro a mezzadria divent\u00f2 insufficiente a sfamare i numerosi membri della famiglia. Due anni dopo si trasfer\u00ec ad Alpignano, dove fu assunto come operaio alla Philips, la grande azienda della \u201cLuce\u201d. Nell\u2019immediato dopo guerra […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-261","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/261"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=261"}],"version-history":[{"count":2,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/261\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":338,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/261\/revisions\/338"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=261"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}