{"id":270,"date":"2024-09-11T17:21:21","date_gmt":"2024-09-11T15:21:21","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/?page_id=270"},"modified":"2024-09-11T17:21:21","modified_gmt":"2024-09-11T15:21:21","slug":"giuseppe-bellagarda","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/giuseppe-bellagarda\/","title":{"rendered":"Giuseppe BELLAGARDA"},"content":{"rendered":"
Giuseppe BELLAGARDA di Carlo Amedeo e Anna Comba nacque ad Alpignano il 29 agosto 1867. Dopo aver frequentato le prime tre classi elementari si dedic\u00f2 ai lavori campestri. Superba figura di contadino piemontese, sin dal 1895 s\u2019iscrisse al Partito Socialista Italiano-Sezione di Alpignano. Nel 1897 fu condannato dal Pretore di Pianezza per contravvenzione all\u2019art. n\u00b01 della legge di Pubblica Sicurezza e a lire 100 di multa. Divenne consigliere comunale dal 1907 e corrispondente dell\u2019Avanti!<\/em>, quotidiano italiano organo ufficiale del PSI dal 1896 al 1994. Inoltre fu presidente della Cooperativa di Consumo fra Lavoratori, revisore dei conti della Societ\u00e0 di Mutuo Soccorso e di altri due sodalizi. Nelle elezioni del 16 novembre 1919 (1919-1921, XXV Legislatura del Regno) venne candidato al Parlamento per il Collegio Torino e fu eletto con 7.864 voti di preferenza \u2013 settimo degli undici socialisti proclamati \u2013 e, con l\u2019imperiese Pietro Abbo, fu un tipico inquilino di Montecitorio, notato nei corridoi per la sua bella figura di contadino senza falsi atteggiamenti e presunzioni di sorta. Il 27 novembre sal\u00ec sul \u201cDirettissimo n\u00b09\u201d delle 20:30 in III classe per il suo primo viaggio verso la capitale. \u201cSbarc\u00f2\u201d felicemente all\u2019Urbe in compagnia dei deputati socialisti Binotti, Buggino, Cagnoni, Canevari, De Giovanni, Momigliano, Ramella, Montemartini, Morini, Piemonte, Rossi, e altri ancora. Con l\u2019avvento del fascismo sub\u00ec vessazioni e violenze, fu emarginato dalla vita pubblica e sottoposto a carcerazioni. Ebbe la casa devastata e i mobili furono gettati in strada. <\/p>\n\n\n\n Mor\u00ec l\u20198 luglio 1941. <\/p>\n\n\n\n \u00c8 sepolto nel nostro cimitero. \u2013 2\u00b0 Ampliamento (lotto 2) celletta n\u00b0 47 \u2013 Giuseppe BELLAGARDA di Carlo Amedeo e Anna Comba nacque ad Alpignano il 29 agosto 1867. Dopo aver frequentato le prime tre classi elementari si dedic\u00f2 ai lavori campestri. Superba figura di contadino piemontese, sin dal 1895 s\u2019iscrisse al Partito Socialista Italiano-Sezione di Alpignano. Nel 1897 fu condannato dal Pretore di Pianezza per contravvenzione all\u2019art. n\u00b01 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-270","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/270"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=270"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/270\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":273,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/270\/revisions\/273"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=270"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"