{"id":78,"date":"2023-07-29T10:50:14","date_gmt":"2023-07-29T08:50:14","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/?page_id=78"},"modified":"2023-07-29T10:50:14","modified_gmt":"2023-07-29T08:50:14","slug":"4-riconoscimento-antichi-diritti","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/4-riconoscimento-antichi-diritti\/","title":{"rendered":"4. Riconoscimento antichi diritti"},"content":{"rendered":"\n
Il fondo della Bealera de\u2019 Prati conservato presso l\u2019archivio storico del Comune di Alpignano, comprende anche 2 volumi dell\u2019Unione Bealere derivate dalla Dora Riparia<\/strong> sul Riconoscimento degli antichi diritti e rilascio della concessione di derivazione dalla Dora Riparia agli Enti e ai Consorzi aderenti <\/em>del 22 aprile 1999. <\/p>\n\n\n\n La valle di Susa si estende per 1262 chilometri quadrati e sbocca nella pianura torinese circa a 300 metri di altitudine attraverso le colline moreniche cha vanno da Avigliana a Trana, Rivoli, Collegno, Pianezza, San Gillio e Alpignano. Tutto a inizio con il ghiacciaio della valle di Susa in lenta e continua regressione. La valle \u00e8 solcata dalla Dora Riparia che sfocia nel Po verso Corso Casale-Sassi. Le sorgenti si trovano a Calvi\u00e8re nel Monte Gimont e a valle di Cesana Torinese riceve le acque del torrente Ripa, quindi assume il nome di Riparia. La Dora di Bardonecchia sfocia anch\u2019essa nella Riparia a Oulx, dopo aver raccolto il torrente Rochemolles con i deflussi dei ghiacciai Vallonetto, Galabra e Forneux e anche la Scolette. A Salbertrand le acque di altri tre monti, passa in Exilles poi Gravere. Dopo 20 chilometri entra in Susa e si immette nel torrente Cenischia, che \u00e8 alimentato da altri torrenti: Lamet, Gioglio, Madel, Claretto, Marderella, Crenacuore, Crosiglione. Pi\u00f9 a valle la Dora Riparia riceve ancora il Rocciamelone e alcuni rii e ruscelli minori, fino al Gravio. Altri rii sono affluenti di destra verso Orsiera-Rocciavr\u00e8. A Sant\u2019Ambrogio si trova lo spartiacque tra la valle della Dora e quella del Sangone.<\/p>\n\n\n\n Foto 586 fino a 589<\/p>\n\n\n\n L\u2019elaborazione del Riparto fu votata nel 1848 al Congresso Permanente di acque e strade. Le 16 bealere ebbero competenza massima. <\/p>\n\n\n\n Nel 1895, il 10 dicembre, viene costituita l\u2019Unione Bealere derivate dalla Dora Riparia, una libera associazione tra Consorzi irrigui aderenti.<\/p>\n\n\n\n Il fondo della Bealera de\u2019 Prati conservato presso l\u2019archivio storico del Comune di Alpignano, comprende anche 2 volumi dell\u2019Unione Bealere derivate dalla Dora Riparia sul Riconoscimento degli antichi diritti e rilascio della concessione di derivazione dalla Dora Riparia agli Enti e ai Consorzi aderenti del 22 aprile 1999. Riparia alle derivazioni della bassa Dora; i […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-78","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/78"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=78"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/78\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":79,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/78\/revisions\/79"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpalpignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=78"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}} Riparia alle derivazioni della bassa Dora; i relativi studi idrologici, idrografici, geologici; tutti i consorzi e gli enti interessati; riportano anche tutti i documenti a partire dalle Regie Patenti dell\u201911 ottobre 1821 (con le quali il re Carlo Felice dispone provvedimenti su derivazioni dalla Dora Riparia) fino al 1993. <\/p>\n\n\n\n
Sono due volumi molto preziosi perch\u00e9 riportano inquadramento storico dai ghiacciai alla Dora Le bealere, vale a dire, le derivazioni a valle sono 16: Rivoli, Caselette, Avigliana, Grugliasco, Becchia\/Alpignano, Orbassano, Pianezza, Collegno, Barolo, Putea, Cossola, Lucento 1 e 2, Martinetto.<\/p>\n\n\n\n
Tornando ai richiami storici\u2026come detto la regolamentazione inizia nel XVI secolo e qualche cenno \u00e8 precedente. Nel 1576 il Duca Emanuele Filiberto diffida chiunque a diminuire l\u2019acqua della Dora che arriva in citt\u00e0 e disposizioni simili sono ricorrenti nei secoli successivi. Le derivazioni, quindi le bealere, sono soggette a stringenti regolamenti per il loro utilizzo, almeno fino al Riparto Pernigotti<\/em> nel 1839, quando l\u2019ing. Pernigotti, del Genio Civile, ebbe incarico di misurare la portata della Dora lungo il suo corso e verificare le derivazioni. Ne rilev\u00f2 38. Ebbe quindi un altro incarico per predisporre un progetto di riparto delle utenze tra Sant\u2019Antonino di Susa e il Martinetto; le utenze a monte del primo (bealera di Sant\u2019Antonino) e a valle del secondo (canale di Meana e del Regio Parco) erano escluse.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"